Illustrazione di un pettirosso che vola.
  • “RISURREZIONE” – 128^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    In questi giorni, si visitano i cimiteri, senza peraltro accorgersi del paradosso contenuto nel nome. Infatti, “cimitero” è parola che deriva dal greco e vuol dire, alla lettera, “luogo dei dormienti”, quasi riprendendo una parola di Gesù, davanti alla bimba morta: “Non è morta, ma dorme!” (Mc 5,39). Nulla di strano se i presenti lo…

    Novembre 6, 2022
  • “ZACCHEO” – 127^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra don Giuseppe

    Anche questa volta abbiamo a che fare con un pubblicano, anzi, con uno dei loro capi: capo dunque dei ladri, di una corporazione mafiosa. Di lui si dice che abitava a Gerico, la capitale invernale di Erode il Grande, che vi andava a curarsi con le acque. Si può pensare che Zaccheo avesse robusti agganci…

    Ottobre 29, 2022
  • “FARISEI E PUBBLICANI” – 126^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    Una delle parabole più famose di Gesù è quella del fariseo e del pubblicano. Tutti e due salgono al tempio a pregare, ma alla fine solo il pubblicano riceve l’approvazione divina. Si suppone che gli ascoltatori siano rimasti sorpresi, perché i farisei erano persone perbene, che osservavano la Legge; frequentavano la sinagoga e compivano opere…

    Ottobre 22, 2022
  • “L’UOMO INTERIORE” 125^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    Parlavamo, la volta scorsa, della necessità di un “ritorno a noi stessi”, per ricostruire l’interiorità dell’uomo. Siamo abituati a vivere fuori di noi, forse perché abbiamo paura di guardarci allo specchio. Con questo atteggiamento, però, diventiamo facilmente accusatori degli altri e portiamo il nostro contributo alle divisioni e agli odi; diventiamo violenti o consenzienti alla…

    Ottobre 8, 2022
  • “IL SILENZIO” – 124^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    “Fino a quando, Signore, implorerò aiuto e non ascolti? Perché resti spettatore dell’oppressione? Ho davanti a me rapina e violenza”. Così parla il profeta Abacuc, nel tempo più angosciante della storia d’Israele, quello dell’esilio e della distruzione di Gerusalemme. La domanda, però, è attuale. Forse, c’è ancora il tentativo di ridurre i problemi al rincaro…

    Ottobre 1, 2022
  • “LA PREGHIERA COME ATTO POLITICO” – 123^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    Un doloroso disorientamento ha colpito un po’ tutti: prima è venuta la pandemia, poi si è aggiunta la guerra. Facciamo fatica a dare un senso a questi flagelli. Non mancano le analisi e le spiegazioni, ma io avverto in me e in tanti la sensazione di essere trascinati da un gorgo inarrestabile, che ci sta…

    Settembre 24, 2022
  • Convocazione ecclesiale: apertura dell’anno pastorale

    La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un’anima sola e nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune. Con grande forza gli apostoli davano testimonianza della risurrezione del Signore Gesù e tutti godevano di grande favore” (At 4,32-33). Cari fratelli e sorelle, è…

    Settembre 19, 2022
  • “L’AMORE SOCIALE” – 122^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    Ci stiamo avvicinando alle elezioni politiche del nostro Paese. Proprio in questa domenica, san Paolo ci suggerisce la cosa più importante da fare: “Raccomando, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere, perché possiamo condurre una vita calma…

    Settembre 17, 2022
  • CEIS in festa

    CEIS in festa

    Settembre 17, 2022
  • “LA NOZIONE DELL’ETERNITA’ ” – 121 lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    L’uomo è un grande mistero a se stesso. C’è in lui un desiderio insopprimibile di totalità: egli è l’eterno insoddisfatto, come il Faust di Goethe. I limiti non lo distolgono dalla sua ricerca, neppure il limite apparentemente definitivo della morte. Né serve esortarlo ad accontentarsi, oppure magnificare la nobiltà di una rassegnazione stoica. La contraddizione…

    Settembre 3, 2022
←Pagina precedente
1 … 10 11 12 13 14 … 46
Pagina successiva→

UP Santa Maria Maddalena

Proudly powered by WordPress