Illustrazione di un pettirosso che vola.
  • CEIS in festa

    CEIS in festa

    Settembre 17, 2022
  • “LA NOZIONE DELL’ETERNITA’ ” – 121 lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    L’uomo è un grande mistero a se stesso. C’è in lui un desiderio insopprimibile di totalità: egli è l’eterno insoddisfatto, come il Faust di Goethe. I limiti non lo distolgono dalla sua ricerca, neppure il limite apparentemente definitivo della morte. Né serve esortarlo ad accontentarsi, oppure magnificare la nobiltà di una rassegnazione stoica. La contraddizione…

    Settembre 3, 2022
  • “UN PROGRAMMA ELETTORALE” – 120^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    “Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai…

    Agosto 27, 2022
  • “STIANO ATTENTI I PRIMI A NON DIVENTARE ULTIMI” – 119^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    In questi giorni, ricorre il decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini. Ricordiamo la sua ultima intervista, nella quale parlava della stanchezza della Chiesa e del suo “ritardo di duecento anni”. Rileggendola, mi ha colpito l’insistenza sulla conversione del “cuore”, cioè del centro della persona, che orienta i suoi modi di pensare e…

    Agosto 20, 2022
  • “ASSUNTA IN CIELO” – 118^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    Ognuno ha il suo cielo. Noi volgiamo lo sguardo in alto, per prevedere il clima della giornata: in questi giorni, abbiamo sperato di vedervi qualche nuvola, che preannunciasse il refrigerio della pioggia. In altri luoghi del mondo, il cielo era sporcato dalle scie degli aerei e dei missili. Il cielo è il nostro riferimento, ma…

    Agosto 15, 2022
  • “LA GRANDE BELLEZZA” – 117^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    Nel mezzo della pianura settentrionale della terra di Israele sorge un monte, il Tabor. Gesù vi sale, accompagnato dai tre discepoli più cari, Pietro, Giacomo e Giovanni, che divengono i testimoni della sua Trasfigurazione. Una luce sfolgorante lo avvolge: essa è di tale bellezza, che Pietro non vorrebbe più scendere.               Con delicatezza, l’evangelista Luca…

    Agosto 6, 2022
  • “DA QUALE PARTE?” – 116^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    A Betania, a pochi chilometri da Gerusalemme, Gesù aveva degli amici, Marta, Maria e Lazzaro, e spesso si fermava a casa loro. Marta, la padrona di casa, si dava da fare per accogliere un amico così importante e per sistemare i suoi accompagnatori, affamati e rumorosi. Correndo di qua e di là, vedeva sua sorella…

    Luglio 16, 2022
  • “IL SAMARITANO” – 115^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    Poche parabole di Gesù sono famose come quella del buon Samaritano. Gesù la racconta per rispondere al dottore della legge, che gli aveva domandato: “Chi è il mio prossimo?”. Infatti, già la legge ebraica prescriveva, nel libro del Levitico, di amare il prossimo come se stessi (19,18). Ma “prossimo” significa vicino: chi è così vicino…

    Luglio 9, 2022
  • “DAVIDE E GOLIA” – 114^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

                   Davide era l’ultimo figlio di un pastore di Betlemme. C’era la guerra con i Filistei e il ragazzo venne mandato al campo, per sapere come stavano i suoi fratelli. In quel mentre, dalle schiere filistee uscì un gigante, Golia, alto quasi tre metri, che si mise a sfidare…

    Luglio 3, 2022
  • “L’APOCALISSE” – 113^ lettera alla comunità al tempo del coronavirus e della guerra – don Giuseppe

    E’ molto di moda, nell’attuale situazione e in certi ambienti, far riferimento al libro dell’Apocalisse, come se contenesse, “sotto il velame delli versi strani” (Inferno 9,63), la storia presente e futura. Di qui, la ricerca di corrispondenze, come quando il drago rosso del capitolo 12 veniva interpretato come simbolo del comunismo. L’autore è un grande…

    Giugno 29, 2022
←Pagina precedente
1 … 10 11 12 13 14 … 45
Pagina successiva→

UP Santa Maria Maddalena

Proudly powered by WordPress